Intelligenza Artificiale e Transizioni
Cosa è e cosa non è l’Intelligenza Artificiale oggi
Inquadramento
Definizioni
Tipi di AI e AI generativa
Riconoscere i prodotti dell’AI
Rapporti e impatti
Complementarietà tra Intelligenza Artificiale e Umana
Necessità dell’Intelligenza Umana
Impatti su creatività, arte e lavoro
AI e lavoro
Gestione di dati e la burocrazia, monitoraggio
Personalizzazione in base al tipo di lavoro (Servizio sociale, medicina, avvocatura...)
Studio di casi a seconda del tipo di lavoro
Rischi e limiti
Mancanza di coscienza e sensibilità, rischi etici
Privacy e regolamentazioni, L’AI Act e le regolamentazioni attuali
Disastri creati dall’AI e disastri evitabili con l’AI
Intelligenza Artificiale e operatività
Strumenti per il lavoro oggi
Elaborazione generativa
Ricerca e analisi di fonti e informazioni
Parte creativa
Consigli d’utilizzo
Il prompt efficace
Stile, temperatura, livello di dettaglio
Revisione degli output e “Agenti AI”
Intelligenza Artificiale e altre questioni
Approfondimenti
Conoscere meglio l’AI per avere più consapevolezza: reti neurali, machine learning, dataset
Approfondimento ed estensione degli utilizzi dei vari tool e altri software, versione avanzata
Approfondimento sull’AI creativa
Il divenire
Intelligenza Artificiale, infanzia e gioventù
Impatto e consapevolezza
La geografia e geopolitica dell’AI: come si sta muovendo il mondo
Mantenere il ruolo dell’essere umano
AI, scuola e formazione
Come i dati possono influire sulle scelte di Welfare
Addestrare l’AI per personalizzare il risultato e ottimizzare il lavoroAgenzia Formativa riconosciuta dalla Regione Toscana e accreditata con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS).
© 2025 A.P.O.Ge.O Srl – Partita Iva 05046800487 – Via Atto Vannucci 29b Firenze (FI) – Tel. 055 4627285 / 335 5394284 – info@apogeoform.net
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Da qui potrai impostare le tue preferenze.