Contattaci subito!


Edit Template

Contattaci subito!


Edit Template

Edizione n. 2 – Intelligenza artificiale e Professione Il progresso in base all’articolo 24 del Codice deontologico

20,00 

Descrizione del corso

2 ottobre 2025

Abstract. Il corso esplora le basi dell’AI come strumento per prestazioni qualificate in linea con il progresso tecnologico e le nuove dinamiche culturali, metodologiche e scientifiche.

Abstract deontologico. Viene considerato l’art. 24 del Codice deontologico come elemento rilevante rispetto al tema proposto, con una riflessione per il collegamento coerente fra pensiero, idea e azione.

Metodologia comunicativa e didattico-pedagogica. Approccio cognitivo comportamentale, con schemi per la riflessione e modelli operativi per l’azione quotidiana. Interazione e riflessione con feedback ragionati.

 

Contenuti 2 ottobre 2025

Inquadramento dell’IA 

– Definizioni, tipologie di AI e contestualizzazione nello sviluppo tecnologico – Necessità dell’Intelligenza Umana: il corretto approccio agli strumenti AI – Opportunità, rischi e limiti: dalla Privacy alle allucinazioni – Esempi concreti e reali di opportunità e pericoli

L’IA come strumento per lavorare

– Come stanno già cambiando il mondo e la PA – Panoramica sulle principali piattaforme e le loro caratteristiche – Ricerche, gestione dei dati, snellimento della burocrazia e altre utilità – Cenni su strumenti IA per il supporto alla creatività

Workshop – Possibili utilizzi per l’Assistente sociale – L’AI per i casi e il welfare – L’AI per snellire l’attività d’ufficio Sintesi generativa – Condivisione dei risultati e sviluppo di idee sopra le idee – Elementi per addestrare l’AI a ottimizzare il lavoro personalizzare il risultato – Panoramica sugli ulteriori ambiti di approfondimento e futuri sviluppi – Piano di sviluppo individuale per l’utilizzo Chiusura del workshop in webinar

Requisiti per l'iscrizione al corso e relativa documentazione da esibire

Assistenti Sociali e professionisti con ruolo di guida e motivazione

Obiettivi

Questo corso intende esplorare le basi dell’Intelligenza Artificiale e il suo ruolo come strumento per migliorare le prestazioni professionali, in armonia con gli attuali progressi tecnologici e le nuove tendenze culturali, metodologiche e scientifiche. A tal fine, verrà analizzato l’Articolo 24 del Codice Deontologico, considerandolo un elemento chiave per promuovere una connessione logica tra il pensiero, l’ideazione e l’azione. Il corso adotta un approccio cognitivo comportamentale, fornendo schemi di riflessione e modelli operativi pratici per l’applicazione quotidiana, con un focus sull’interazione e la riflessione guidata da feedback ragionati.

Docenza

Paolo Boschi, formatore accreditato CNOAS, autore di “Superare l’ansia” e “Stress e superlavoro”, ed. Giunti Interviene Walter Tripi, Consulente e Innovation Manager (Registro del Ministero Imprese e Made in Italy) specializzato in “IA per Innovation e Project Manager” (UniGE Dibris/Asapiens).

Come iscriversi

I privati possono acquistare uno o più corsi aggiungendoli al carrello.

Nel caso di iscrizioni da pubblica amministrazione scaricare il modulo allegato webinar IA 2025 secondo semestre scheda di iscrizione_PA

 

Note

Dettagli

Prezzo

20,00 

Sede del corso

Online

Modalità

Online

Tipologia

A pagamento

Sedi di stage

Solo Webinar con momenti di confronto e interazione

Sviluppo lavorativo

Il webinar fornisce strumenti per arricchire le competenze in ambito di servizio sociale, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Attestato

Attestato frequenza CNOAS

Come iscriversi

Tutte le informazioni sono contenute nella Descrizione.

Agenzia Formativa riconosciuta dalla Regione Toscana e accreditata con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS). 

Rafał Olbinski

© 2025 A.P.O.Ge.O Srl –  Partita Iva 05046800487 – Via Atto Vannucci 29b Firenze (FI) – Tel. 055 4627285 / 335 5394284 – info@apogeoform.net