Contattaci subito!


Edit Template

Contattaci subito!


Edit Template

Episodio n. 3 – Riconoscere e gestire errori e inganni nell’argomentazione

45,00 

Descrizione del corso

Opportunità se acquisti più di un episodio: singolo €45, due €80, tre €105, quattro €120.
   

6 novembre 2025

Abstract. Il corso recupera i fondamenti dell’argomentazione per individuare i costrutti erronei, in buona fede o per dolo, in modo da poterli confutare e per evitare di usarli a propria volta.

Abstract deontologico. Viene effettuata un’analisi degli articoli utili per sviluppare la capacità etica di argomentare, sostenendo la dignità del ruolo e della professione nel rispetto di sé e degli interlocutori.

Metodologia comunicativa e didattico-pedagogica. Approccio cognitivo comportamentale, con schemi per la riflessione e modelli operativi per l’azione quotidiana. Interazione e riflessione con feedback ragionati.

 

Contenuti 6 novembre 2025

Fondamenti dell’argomentazione

– Natura dell’argomentazione e sua necessità nella relazione – Focus sulle tecniche per argomentare – La posizione up basata sui fatti nell’argomentazione

Elementi deontologici per l’argomentazione – Il perimetro deontologico delle tesi sostenibili (Artt. 4, 7, 18 Codice deontologico)) – La rilevanza dell’argomentazione e il rapporto con i propri valori (Artt. 9, 10, 14) – La coerenza tra argomentazione e ruolo (Artt. 13, 20, 21, 29, 65, 72)

Tecniche di gestione degli errori nell’argomentazione

– Gli errori ricorrenti – Smascherare e/o andare oltre – L’approccio professionale e la ristrutturazione del rapporto Gestione delle obiezioni

– Tipi di obiezioni e stato dell’interlocutore – Modalità di risposta – Trasferire il modello ai collaboratori per la prevenzione dell’aggressività

Confronto e dibattito

– Riflessioni sui temi del webinar – Analisi di casi dei partecipanti – Cosa abbiamo appreso: piano di autosviluppo

Chiusura del webinar

Requisiti per l'iscrizione al corso e relativa documentazione da esibire

Assistenti Sociali e professionisti con ruolo di guida e motivazione

Obiettivi

Questo corso si propone di riscoprire i fondamentali dell’argomentazione, insegnando a riconoscere e confutare i costrutti erronei, siano essi in buona fede o intenzionali, e a evitarne l’uso. Viene inoltre condotta un’analisi degli articoli pertinenti per sviluppare la capacità etica di argomentare, tutelando la dignità del proprio ruolo e della professione nel rispetto di sé e degli altri. L’approccio didattico è di tipo cognitivo comportamentale, fornendo schemi di riflessione e modelli operativi pratici per l’azione quotidiana, con un focus sull’interazione e sui feedback ragionati.

Docenza

Dr. P. Boschi, formatore accreditato CNOAS, presidente agenzia formativa APOGeO, giurista, consulente, autore di Fatti, valori e dibattito in AA.VV. “Argomentare le proprie ragioni”, Loffredo editore, Gestire i collaboratori, Giunti editore.

Come iscriversi

I privati possono acquistare uno o più corsi aggiungendoli al carrello.

Nel caso di iscrizioni da pubblica amministrazione scaricare il modulo allegato webinar 2025 secondo semestre scheda di iscrizione_PA

 

Note

Webinar facente parte della serie in quattro Episodi “I ruoli di coordinamento e responsabilità”. L’acquisto di più Episodi dà diritto a uno sconto complessivo.

Dettagli

Prezzo

45,00 

Sede del corso

Online

Modalità

Online

Tipologia

A pagamento

Sedi di stage

Solo Webinar con momenti di confronto e interazione

Sviluppo lavorativo

Il webinar fornisce strumenti per arricchire le competenze in ambito di servizio sociale, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Attestato

Attestato frequenza CNOAS

Come iscriversi

Tutte le informazioni sono contenute nella Descrizione.

Quantità Corsi Prezzo Totale Risparmio
1 Corso 45€
2 Corsi 80€ Risparmi 10€
3 Corsi 105€ Risparmi 30€
4 Corsi 120€ Risparmi 60€

Agenzia Formativa riconosciuta dalla Regione Toscana e accreditata con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS). 

Rafał Olbinski

© 2025 A.P.O.Ge.O Srl –  Partita Iva 05046800487 – Via Atto Vannucci 29b Firenze (FI) – Tel. 055 4627285 / 335 5394284 – info@apogeoform.net