Contattaci subito!


Edit Template

Contattaci subito!


Edit Template

Tecnico della ripresa e del montaggio TV e Cinema [in progettazione]

La figura professionale può trovare la sua collocazione lavorativa presso Teatri, sale, spettacoli, studi di registrazione radio- televisivi, set cinematografici, circhi

Descrizione del corso

La professione del tecnico di ripresa può essere svolta in maniera autonoma, Parasubordinata o subordinata. L’attività può essere svolta con contratti da dipendente o collaboratore di centri di produzione televisivi o di società specializzate di ogni dimensione, a carattere nazionale o locale, pubbliche o private, oppure in società di produzione cine-televisiva. L’attività può essere altresì svolta come professionisti freelance per piccoli committenti o a fianco di registi di spicco o nella collaborazione a grandi produzioni. Lo stesso operatore di ripresa può inoltre produrre e vendere i propri servizi alle società di produzione o alle emittenti.

Requisiti per l'iscrizione al corso e relativa documentazione da esibire

REQUISITI MINIMI DI  ACCESSO E MODALITA’ DI VERIFICA
Validi per l’ammissione in alternativa l’uno o gli altri

  • Qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure
  • Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure
  • Almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento

Gli stranieri che intendono partecipare devono presentare titolo di studio tradotto,  equipollente o equiparabile per durata e contenuto al titolo di istruzione italiano richiesto. E’ indispensabile che gli allievi di nazionalità straniera iscritti ai corsi abbiano una buona conoscenza della lingua italiana, di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Obiettivi

Il corso si propone di fornire le competenze tecniche e artistiche necessarie per operare nel settore delle riprese video, preparando i partecipanti a gestire attrezzature professionali, inquadrare e comporre le immagini in modo efficace e adattarsi alle diverse esigenze produttive. L’obiettivo è sviluppare una solida conoscenza delle tecniche di ripresa, dell’uso della luce e del suono, nonché delle dinamiche di lavoro nei contesti cine-televisivi. Inoltre, il corso mira a far acquisire consapevolezza sulle possibilità di inserimento professionale, sia come lavoratori autonomi che all’interno di strutture organizzate, fornendo strumenti utili per affrontare il mercato con competenza e versatilità.

Docenza

600 ore di cui 250 di stage

Come iscriversi

Note

Dettagli

Prezzo

Sede del corso

Via Atto Vannucci 29 B - Firenze (FI) (a 150 metri dalla Tramvia T1 fermata Piazza Leopoldo)

Modalità

In presenza

Tipologia

A pagamento

Sedi di stage

Firenze e provincia, attività e laboratori.

Sviluppo lavorativo

La figura professionale può trovare la sua collocazione lavorativa presso Teatri, sale, spettacoli, studi di registrazione radio- televisivi, set cinematografici, circhi e, nel caso dell'arte di strada, in strutture non convenzionali, anche open air, nell'ambito di festival o rassegne artistico-culturali

Attestato

Attestato di qualifica 4° Liv. EQF della Regione Toscana valido su tutto il territorio nazionale, previo superamento dell'esame finale, con indicazione di materie svolte, ore e sedi stage.

Come iscriversi

Tutte le informazioni sono contenute nella Descrizione.

Esaurito

Agenzia Formativa riconosciuta dalla Regione Toscana e accreditata con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS). 

Rafał Olbinski

© 2025 A.P.O.Ge.O Srl –  Partita Iva 05046800487 – Via Atto Vannucci 29b Firenze (FI) – Tel. 055 4627285 / 335 5394284 – info@apogeoform.net